venerdì 29 ottobre 2021

I risultati della Prima Edizione

La Giuria del Premio “Silloge Transiti Poetici”, composta da Marco Bellini, Cosimo Caputo, Stefania Di Lino, Rita Pacilio e da Giuseppe Vetromile, presidente e organizzatore del concorso, dopo attenta lettura dei 140 lavori pervenuti, in forma anonima, si è soffermata sulle seguenti sillogi (in ordine alfabetico):

“A di appartenenza”. “Alle spalle delle cose”. “Buio dentro”. “C’è un sacco di spazio là in fondo”. “Come lucciola appesa all’alba”. “D’amore e dintorni”. “Diritto d’invenzione”. “Dispiegarsi”. “È solo pioggia”. “Karma”. “Il mondo abitato”. “Il senso e il sortilegio”. “Il sentiero per Wivenhoe”. “Il tempo negato”. “La dottrina delle stelle”. “La somma imperfetta delle parti”. “La stanza dei fili”. “Matres”. “Nella cenere dei giochi”. “Nell’incostante andare”. “Nightmares”. “Padri”. “Parole prossime”. “Poesie da una stanza”. “Poesie per la gente sola”. “Raccolta dal mare”. “Sillabari dal cortile”. “Sempre libera”. “Sotto esitante arcobaleno”. “Stanze vuote”.

 Dopo attenta rilettura, analisi e confronti delle 30 sillogi selezionate, la Giuria si è ulteriormente soffermata sulle seguenti opere:

“Alle spalle delle cose”. “La somma imperfetta delle parti”. “La stanza dei fili”. “Nightmares”. “Padri”. “Poesie da una stanza”. “Sillabari dal cortile”.

 Successivamente, all’unanimità la Giuria ha deciso di assegnare:

 1° premio alla silloge “Alle spalle delle cose”, autore Sandro Pecchiari.

2° premio alla silloge “Nightmares”, autrice Claudia Zironi.

3° premio ex-aequo alla silloge “Padri”, autrice Alessandra Corbetta.    

3° premio ex-aequo alla silloge “Sillabari dal cortile”, autore Fernando Della Posta.

Menzione di merito alle sillogi: “La stanza dei fili” (di Maria Elena Danelli); “La somma imperfetta delle parti (di Giuseppe Carlo Airaghi); “Poesie da una stanza” (di Nadia Chiaverini).

Risultano segnalate le rimanenti 23 sillogi.

Si ringraziano i 140 Autori, provenienti da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero, per la loro partecipazione.

Come previsto dal Bando, non ci sarà pubblica cerimonia di premiazione, ma sarà data ampia diffusione dei risultati ed inoltre sarà realizzato un Quaderno virtuale in pdf della collana “I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano”, contenente i dati del concorso e uno stralcio delle opere premiate e segnalate. A ciascuno dei quattro vincitori (1°, 2°, 3° e 4° ex-aequo) sarà dedicato un Quaderno Speciale contenente la loro silloge e una approfondita motivazione, oltre all’inserimento sul sito di “Transiti Poetici”.

Madonna dell’Arco, 3 maggio 2021

giovedì 28 ottobre 2021

Bando della II Edizione 2021 - 2022


Il
Circolo Letterario Anastasiano di Giuseppe Vetromile, in collaborazione con l’Associazione “Arte e Saperi” di Rita Pacilio, indice e organizza la seconda edizione 2021-2022 del “Premio Silloge Transiti Poetici”, al fine di stimolare una sempre maggiore attenzione e cura verso la nobile attività del fare poesia, attraverso un confronto sereno e onesto, teso al miglioramento continuo della qualità poetica di ciascun autore, in termini di stile, contenuti, originalità e impatto emotivo. Tali caratteristiche saranno valutate da una Commissione di lettura autorevole, competente e imparziale.

Il tema delle opere da presentare è libero; i testi, inediti, esclusivamente in lingua italiana.
Il concorso si espleterà completamente in modo “virtuale”, usufruendo dei supporti telematici.

Regolamento

1. – Il concorso è aperto a tutti i maggiorenni residenti in Italia. Possono partecipare al concorso anche Autori residenti all’estero, purché i testi della silloge siano in italiano: non sono ammesse traduzioni.
Si partecipa inviando una silloge di poesie in lingua italiana, a tema libero, composta obbligatoriamente da 10 testi poetici della lunghezza massima di 35 versi ciascuno. Saranno tollerati in via eccezionale ulteriori 5 versi ma solo in alcuni dei 10 testi che compongono la silloge. La raccolta dovrà avere un titolo.
I testi dovranno risultare inediti all’atto della presentazione. Per testo inedito si intende mai pubblicato in cartaceo, in libri propri, antologie, riviste. I testi che compongono la silloge possono anche essere già stati premiati in altri concorsi.
L’Autore si assume la piena responsabilità in merito all’autenticità dei propri testi, sottoscrivendone la proprietà.

2. – Non è richiesta nessuna quota di partecipazione.

3. – Le sillogi saranno valutate da una Commissione di lettura interna all’organizzazione, composta dai poeti e critici: Giuseppe Vetromile, presidente; Rita Pacilio, Marco Bellini, Cosimo Caputo, Stefania Di Lino. Tale Commissione esprimerà un giudizio tecnico complessivo in merito alla qualità delle raccolte poetiche, tenendo conto delle caratteristiche di cui sopra: contenuti, forma e stile, originalità, impatto emotivo. Non saranno presi in considerazione testi con refusi, errori ortografici e grammaticali, con caratteri o versi illeggibili o incomprensibili, e con termini estremi, volgari e/o offensivi. Si consiglia pertanto di controllare con attenzione e buon giudizio i testi prima di spedirli.
 
4. – La Commissione stabilirà un primo, un secondo e un terzo premio, riservandosi di attribuire altre segnalazioni di merito, tenendo contro del numero delle partecipazioni e della qualità dei testi presentati.
 
5. – I premi consistono nella pubblicazione delle tre sillogi vincitrici sul Sito “Transiti Poetici” (https://transitipoetici.blogspot.com/), con l’indicazione del premio ottenuto e una dettagliata motivazione. Verrà inoltre realizzato, per ciascuno dei tre vincitori: un Attestato di Partecipazione riportante il premio conseguito e una sintesi della motivazione; un Quaderno virtuale in formato “pdf” della Collana “I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano”, riportante le 10 poesie della silloge, la motivazione, le note bio-bibliografiche e una foto dell’Autore. Tale Quaderno verrà spedito al vincitore tramite e-mail. L’Autore potrà farne l’uso che riterrà più opportuno.
Attestati di Merito potranno essere conferiti ad altri Autori segnalati dalla Commissione.
 
Nota
 
Agli Autori selezionati che vorranno pubblicare la propria silloge con codice ISBN, le Edizioni RPlibri riserveranno un contratto editoriale personalizzato.
 
6. – Non sarà effettuata nessuna cerimonia di premiazione.
 
7. – Le sillogi vanno spedite esclusivamente per posta elettronica all’indirizzo:
circolo-lett-anastasiano@hotmail.it (o anche, in alternativa, a pevet@libero.it)
entro il 31 marzo 2022. Indicare nell’oggetto: Partecipazione al Premio Silloge Transiti Poetici II edizione. Allegare la silloge delle 10 poesie in un unico file esclusivamente in formato word.doc, anonima. Nel corpo della mail inserire le generalità complete dell’Autore, l’indirizzo, almeno un recapito telefonico ed e-mail, ed inoltre la dichiarazione che i testi, inediti anche se già premiati, sono di propria esclusiva creatività e proprietà.
Saranno successivamente richieste ai tre vincitori le note bio-bibliografiche e una foto per la pubblicazione delle loro sillogi sul Sito e sul Quaderno in pdf.
 
8. – L’Organizzazione assicura che i dati sensibili dei Partecipanti verranno trattati tenendo conto delle attuali norme in materia di privacy.
 
9. – Le decisioni della Commissione di lettura sono insindacabili e inappellabili.
 
 
 


 

Quaderno nr. 66 della Seconda Edizione

Quaderno nr. 67, Stefania Bortoli 1° premio

Quaderno nr. 68, Maria Elena Danelli, 2° premio

Quaderno nr. 69, Angela Spoto 3° premio