La Giuria del Premio “Silloge Transiti Poetici”, composta da Marco Bellini, Cosimo Caputo, Stefania Di Lino, Rita Pacilio e da Giuseppe Vetromile, presidente e organizzatore del concorso, dopo attenta lettura dei 140 lavori pervenuti, in forma anonima, si è soffermata sulle seguenti sillogi (in ordine alfabetico):
“A di appartenenza”. “Alle spalle delle cose”. “Buio dentro”. “C’è un sacco di spazio là in fondo”. “Come lucciola appesa all’alba”. “D’amore e dintorni”. “Diritto d’invenzione”. “Dispiegarsi”. “È solo pioggia”. “Karma”. “Il mondo abitato”. “Il senso e il sortilegio”. “Il sentiero per Wivenhoe”. “Il tempo negato”. “La dottrina delle stelle”. “La somma imperfetta delle parti”. “La stanza dei fili”. “Matres”. “Nella cenere dei giochi”. “Nell’incostante andare”. “Nightmares”. “Padri”. “Parole prossime”. “Poesie da una stanza”. “Poesie per la gente sola”. “Raccolta dal mare”. “Sillabari dal cortile”. “Sempre libera”. “Sotto esitante arcobaleno”. “Stanze vuote”.
“Alle spalle delle cose”. “La somma imperfetta delle parti”. “La stanza dei fili”. “Nightmares”. “Padri”. “Poesie da una stanza”. “Sillabari dal cortile”.
2° premio alla silloge “Nightmares”, autrice Claudia Zironi.
3° premio ex-aequo
alla silloge “Padri”, autrice Alessandra Corbetta.
3° premio
ex-aequo alla silloge “Sillabari dal
cortile”, autore Fernando Della
Posta.
Menzione di merito alle sillogi: “La stanza dei fili” (di Maria Elena Danelli); “La somma imperfetta delle parti (di Giuseppe Carlo Airaghi); “Poesie da una stanza” (di Nadia Chiaverini).
Risultano segnalate le rimanenti 23 sillogi.
Si ringraziano i 140 Autori, provenienti da tutte le regioni d’Italia e anche dall’estero, per la loro partecipazione.
Come previsto dal Bando, non ci sarà pubblica cerimonia di premiazione, ma sarà data ampia diffusione dei risultati ed inoltre sarà realizzato un Quaderno virtuale in pdf della collana “I Quaderni del Circolo Letterario Anastasiano”, contenente i dati del concorso e uno stralcio delle opere premiate e segnalate. A ciascuno dei quattro vincitori (1°, 2°, 3° e 4° ex-aequo) sarà dedicato un Quaderno Speciale contenente la loro silloge e una approfondita motivazione, oltre all’inserimento sul sito di “Transiti Poetici”.
Madonna dell’Arco, 3 maggio 2021